Avviato il progetto PV-Floating Offshore . Tecnologe innovative in grado di reggere il Verde Adriatico Selvaggio. La Torre a mare Posidonia si riconferma, ancora una volta, protagonista della Blue Growth
Nata dalla pluriennale esperienza di professionisti del settore dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili, TAURUS si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e realizzazione di progetti rivolti ai Piccoli Comuni ed alle Comunità Energetiche con il supporto di primari investitori.
La presenza di Investitori lungimiranti ed attenti ai problemi energetici, rafforza sempre di più l'evoluzione tecnologica
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.
L’Associazione rappresenta e tutela le cooperative aderenti nei rapporti istituzionali con lo Stato e con le Pubbliche Amministrazioni, anche in partenariato pubblico e privato, in particolare con le Regioni, favorisce la costituzione di Consorzi e società di servizio fra associate, promuove iniziative, progetti e piani programmatici in collaborazione con le Istituzioni, con le altre Organizzazioni cooperative, con l’imprenditoria privata e con altri Enti.
Partecipa ai nostri progetti di sviluppo delle Comunità energetiche per i Piccoli Comuni, per il settore residenziale, industriale e rurale.
L’ambiente, l’inquinamento, le variazioni del clima giocano un ruolo prioritario sul benessere e la salute delle popolazioni.
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu.
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu.
EUMETNET è un raggruppamento di 31 Servizi meteorologici nazionali europei che fornisce un quadro per organizzare programmi di cooperazione tra i suoi membri nei vari campi delle attività meteorologiche di base. Queste attività includono sistemi di osservazione, elaborazione dei dati, prodotti di previsione di base, ricerca e sviluppo e formazione. La missione di EUMETNET è:
“Aiutare i suoi membri a sviluppare e condividere le loro capacità individuali e congiunte attraverso programmi di cooperazione che consentano una maggiore rete, interoperabilità, ottimizzazione e integrazione in Europa; e anche per consentire una rappresentanza collettiva con gli organismi europei affinché queste capacità possano essere sfruttate efficacemente”.
L’OMS stima che nel mondo 1 caso di morte su 4 sia attribuibile a fattori ambientali che contribuiscono a un ampio spettro di malattie e infermità con effetti maggiori su bambini e anziani, fasce vulnerabili della popolazione. La strategia globale per la salute, l'ambiente e i cambiamenti climatici prevede un approccio convergente e multisettoriale al fine di assicurare ambienti sicuri e accessibili secondo principi di equità e di sostenibilità. https://www.iss.it/clima-ambiente-salute
La ricerca intesa come strumento di conoscenza
e non come oggetto di competizione e strumento di potere.
(Rita Levi-Montalcini)
L'allevamento di pesci, molluschi e piante acquatiche è uno dei settori alimentari in più rapida crescita al mondo, fornisce già al pianeta circa la metà di tutto il pesce che mangiamo.
In Europa, l'acquacoltura rappresenta circa il 20% della produzione ittica e impiega direttamente circa 70.000 persone. Il settore è composto principalmente da PMI o microimprese nelle zone costiere e rurali. L'acquacoltura dell'UE è rinomata per i suoi standard di alta qualità, sostenibilità e protezione dei consumatori. La produzione complessiva dell'UE è stata più o meno costante in volume dal 2000, mentre la produzione globale, allo stesso tempo, è cresciuta di quasi il 7% all'anno.
Un continuo impegno, da oltre venticinque anni nel settore, ci consente di affrontare con Investitori ed imprese internazionali progetti di sviluppo in ambito green & blue economy. /rinnovabili-blue-economy/index
La strategia UE per le energie rinnovabili offshore vale 800 miliardi
Bruxelles vuole aumentare di 25 volte la capacità eolica offshore del continente: dagli attuali 12 GW passare ad almeno 60 GW entro il 2030, e a 300 GW entro il 2050. Per centrare questo obiettivo serviranno investimenti per 800 miliardi di euro. Cosa prevede la strategia europea sulle rinnovabili offshore.
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.
Integer ac vehicula eros, sed dictum sapien. Donec dignissim porttitor ante, sit amet placerat dui. Donec mollis vel arcu et efficitur.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec odio. Quisque volutpat mattis eros. Nullam malesuada erat ut turpis. Suspendisse urna nibh, viverra non, semper suscipit, posuere a, pede.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit. Donec odio. Quisque volutpat mattis eros. Nullam malesuada erat ut turpis. Suspendisse urna nibh, viverra non, semper suscipit, posuere a, pede.
© Nullam malesuada erat ut turpis